La natura non è un luogo da visitare. È casa nostra.
Da decenni, ci impegniamo con dedizione per custodire e valorizzare il nostro patrimonio naturale, un tesoro unico che si trova a Brescia, sulle splendide pendici del Monte Mascheda. La missione del Gruppo Sella è mantenere questo angolo di paradiso bello, in ordine e accessibile, affinché tutti possano scoprire e apprezzare le sue meraviglie.
Collaboriamo con scuole e bambini per promuovere la conoscenza e il rispetto del territorio, insegnando loro l’importanza della sua salvaguardia. Ci occupiamo inoltre della manutenzione dei sentieri e dei luoghi più suggestivi, per preservarne l’autenticità e permettere a chiunque di vivere appieno la magia di questi paesaggi.
Con il supporto dell’associazione Molim, non manca l’attenzione all’aspetto solidale: ogni anno promuoviamo iniziative che accendono i riflettori sui diritti umani, dell’infanzia e sulla pace, offrendo sostegno a comunità e persone che vivono in situazioni di povertà o disagio. Inoltre, organizziamo eventi culturali e sportivi per creare momenti di condivisione e crescita per tutta la comunità.
Unisciti a noi per esplorare, amare e proteggere questo gioiello naturale!
IL NOSTRO IMPEGNO


SALVAGUARDIA DEL
TERRITORIO

SENSIBILIZZAZIONE NELLE
SCUOLE

SOSTEGNO
SOLIDALE

EVENTI CULTURALI
E SPORTIVI

IMPEGNO
PER LA PACE

UN PICCOLO GESTO PER UN GRANDE IMPATTO
Grazie al supporto di persone come te, possiamo continuare a sostenere chi è in difficoltà, promuovere la solidarietà e fare la differenza nel nostro territorio. Se condividi la nostra filosofia, puoi partecipare anche tu a questa solidarietà.
Sostienici ora con una donazione:
IBAN: IT10C0538711250000004124216
Intestato a: Gruppo Ecologico Antincendio Sella
Oppure dona il tuo 5×1000 nella dichiarazione dei redditi
È semplice e non ti costa nulla: basta inserire il nostro codice fiscale nella sezione dedicata al 5×1000.
C.F. 98115250171
Ricorda, le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra associazione nei limiti e nelle modalità stabilite dalla legge.
ARTICOLI RECENTI

Torna la Festa della Montagna – 48ª edizione
Anche quest’anno siamo felici di invitarvi a partecipare alla Festa della Montagna, un appuntamento che da quasi mezzo secolo riunisce la comunità attorno ai valori

Un pianeta che sia casa di tutti
Mentre con la primavera celebriamo il risveglio della terra mi piace ricordare la recente scomparsa di Fulco Pratesi, una figura di spicco nel panorama ambientalista

La marcia della pace 2025
La tradizionale marcia della pace promossa dalla tavola della pace Brescia est,si tiene da 19 anni in occasione della giornata mondiale della pace.Questo evento da