Custodire la natura è custodire il futuro
LA NOSTRA STORIA
Nel 1976, quando i mezzi di comunicazione di massa quali Radio, Televisione e giornali, ancora raramente parlavano di ecologia, salvaguardia dell’ambiente e volontariato; quando solo la stampa specializzata e pochissimi programmi accennavano all’”habitat” umano ed animale, in quel clima di indifferenza, è sorto il primo nucleo di quello che oggi è il “Gruppo Ecologico Antincendio Sella ODV”. In quel tempo la nostra piccola comunità soffriva, come tante altre nella nostra situazione, di quelle trasformazioni sociali, economiche e soprattutto ambientali così radicali, con il suo inserimento nel contesto cittadino più ampio, avendo tra l’altro assorbito un buon numero di nuovi residenti; le tipiche attività contadine e di piccolo commercio venivano man mano sostituite o addirittura scomparivano.

Questi nuovi ritmi di vita e l’abbandono quasi totale dello sfruttamento del monte di casa da parte degli agricoltori, la mancata preparazione dei cittadini ad affrontare il degrado ambientale e, non ultima, la carenza dei mezzi e delle strutture fisiche ed umane delle Istituzioni ci hanno suggerito la necessità di porre dei rimedi al decadimento ecologico ed ai conseguenti pericoli, compreso quello degli incendi boschivi che in quegli anni mandavano spesso in fumo la vegetazione. Con alcuni amici abbiamo individuato queste necessità e, nonostante lo scetticismo dei più, abbiamo voluto proseguire su una strada che ritenevamo giusta e indispensabile per il nostro ambiente. Questo nucleo iniziò quasi subito ad operare grazie anche allo scambio di esperienze con altri gruppi di zone diverse, appena sorti o poco più vecchi di noi, intervenendo allo spegnimento di alcuni incendi boschivi su chiamata del Corpo delle guardie forestali del quale, come gruppo volontario riconosciuto, eravamo un ”Nucleo di struttura di supporto”.

Poco dopo la nostra costituzione, grazie al gesto generoso di un nostro concittadino che ci aveva messo a disposizione una vecchia Barberia per farne il locale della nostra sede, il Gruppo ha potuto trovare un momento di crescita, in soci ed attività. Quei 15 mq erano diventati il fulcro, il cuore del nostro operare e stare insieme in amicizia.

Col trascorrere del tempo il Gruppo ha trovato parecchi sostenitori ed una nuova sede nei locali della vecchia scuola materna.
Al “Gruppo Sella” è da sempre possibile aderire per tutti i cittadini di buona volontà con libera scelta.
Provvedendo alla ristrutturazione di vecchi locali, dal 1995 il Gruppo si incontra nell’accogliente sede in Oratorio, Via Rodone 17.


Nel mese di Luglio del 2004 il GEAS, al fine di poter collaborare con le Istituzioni locali ed il costituito “Parco delle Colline, richiedeva il Codice Fiscale al Ministero delle Finanze costituendosi come Libera Associazione per la difesa e la protezione dell’ambiente.
..sono passati 20 anni, un discreto lasso di tempo anche per la nostra associazione che, mutati i tempi, si è dovuta adeguare a nuove norme e disposizioni per poter continuare a perseguire gli scopi per cui era nata mantenendo i rapporti fattivi e costruttivi con gli “Organi pubblici competenti..”