Crediamo che sia possibile creare un mondo migliore,
migliorandoci come persone
NEL SOCIALE
La Molim, nata nel 2007 a Caionvico, è un’associazione che si dedica alla pace, alla solidarietà e alla tutela dell’ambiente. Ispirata dallo spirito e dall’energia di Pierpaolo, la Molim organizza eventi culturali, sportivi e iniziative di solidarietà per supportare comunità locali e internazionali in difficoltà. Ogni progetto è un passo concreto verso un mondo più giusto e solidale, dove il bene comune guida ogni scelta.
Scoprendo i progetti realizzati dalla Molim negli anni, viaggerete attraverso iniziative che hanno portato aiuto concreto, speranza e sorrisi in comunità vicine e lontane. Ogni anno racconta una storia fatta di impegno, solidarietà e amore per il prossimo, a testimonianza di quanto sia possibile fare la differenza, insieme.

2007

Donazione di un gruppo elettrogeno per la fornitura di energia elettrica al villaggio di Aru (Congo), dove opera Suor Marilena con i bambini adottati a distanza dalla Molim.

Serata in compagnia di Roberto Ghidoni, più volte vincitore della traversata dell’Alaska.

Serata in casina Sella a Caionvico in compagnia del regista-scrittore Silvano Agosti inoccasione della presentazione del suo libro “Lettere dalla Kirghisia”.
2008

Sostegno alla Fondazione Piccini di Calvagese per la realizzazione di un laboratorio di falegnameria in Guatemala.

Sostegno progetto sportivo solidale con ADL – Associazione per I’Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici – onlus in Bosnia.
2009

Acquisto pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica necessaria al funzionamento di un dispensario con annesso piccolo laboratorio di analisi in Mali.

L’associaizone Molim si è fatta promotrice con tutte le realtà e i gruppi locali per intitolare la nuova palestra di Caionvico a Pierpaolo Molinari.
2010

Oltre i 14 ottomila: incontro con il “Gnaro” Silvio Mondinelli. Contributo per sostenere la realizzazione di un pronto soccorso a Maleku in Nepal, tramite l’associazione Amici del Monte Rosa onlus.
2011

Cena del povero: sostegno al progetto Malgari, con Suor Grazia e Suor Simona delle poverelle di Brescia.

Aiuto e condivisione: raccolta viveri (14 quintali) a Caionvico e dintorni con l’Associazione Mato Grosso a favore delle Missioni in Perù.
2012

Una aiuto ai terremotati dell’Emilia Romagna, con l’associazione Amici dei pompieri, per il complesso scuola per l’infanzia “Maria Montessori” di S. Felice del Panaro.
2013

Acquisto di una macchina per la ozonoterapia tramite la dott.ssa Antonella Bertolotti, dell’associazione lntermed onlus, per il campo profughi di Bad-EI-Salam in Siria.
2014

Sostegno alla scuola Escolina Nascenta do Sol situata nel Bairro Sam-Terra di S. Lucia, in Brasile. Materiale sanitario per il container destinato al villaggio di Aru (Congo).
2015

Sostegno per l’iniziativa dell’alpinista Fausto De Stefania favore del complesso scolastico di Kirtipur in Nepal e per la costruzione di due pozzi (dopo il devastante terremoto del 25 aprile 2015).
2016

Con l’associazione Terra dei bambini sostegno all’iniziativa per la ricostruzione dell’Agrinido per l’infanzia a San Ginesio – Macerata.
2017

Donazione del premio Bulloni, assegnato a Lino Molinari, alla scuola del villaggio di Aru (Congo), devastata da un evento climatico avverso (scoperchiamento del tetto).

Contributo all’oratorio di Caionvico per i lavori di ristrutturazione e donazione di 30 tavoli e 60 panche per le iniziative di festa oratoriali. Tutto questa solidarietà è stata possibile grazie all’impegno costante della Molim nell’organizzare tornei di volley, calcio, basket e grazie a molti contributi generosi della cittadinanza. Fondamentale è stato l’aiuto anche delle associazioni presenti a Caionvico (USO Caionvico, GeCa Genitori Caionvico, Gruppo Ecologico Sella).

Dal gennaio del 2006, da una idea di Pierpaolo, si svolge ogni 1 ° gennaio (giornata mondiale della pace) la Marcia della pace della Valverde, diventata ora Marcia della pace diocesana.
2018

Sostegno al progetto Erradicatiòn trabajo infanti/ (sradicare il lavoro minorile) di padre Enea Mauri, missionario comboniano che opera nella parrocchia El Carmen a Manabi in Ecuador.

Contributo all’iniziativa “SPORT AID FORUM MALAWI”
Presentazione del libro “Faville dei falò” di Marco Bovi.
Contributo al progetto “Nikolajewka un letto in più” per la nuova ala desitnata ai disabili gravi.
La Molim, con il sostegno di alcune associazioni del quartiere, collabora alla ristrutturazione della tettoia dell’oratorio di Caionvico.
2019

Contributo ai giovani della nostra comunità che hanno vissuto l’esperienza missionaria a MARRUMBENEin Mozambico, ospiti di Don Piero.
Sostegno a Suor Paola, angelo degli ultimi, di chi non ha dimora, italiani e stranieri, alla stazione ferroviaria di Brescia.
Sostegno e collaborazione con il Gruppo Ecologico Sella per la bonifica e la nuova recinzione del brolo della canonica.
Contributo a “Centro Italiano per l’Assistenza in Famiglia” Edoardo Scarcella ONLUS – BS.
Adozioni a distanza e aiuto alla Scuola Villaggio di Aru, in Congo, tramite le suore
Cannossiane di Brescia.
Contributo all’Associazione Etica ONLUS di Bergamo per consentire cure chirurgiche per bambini con malformazioni cranio-facciali: Progetto Beijaflor Brasile.
2020

Donazione all’Oratorio di Caionvico di una tendostruttura per feste e GREST.
Sostegno, tramite l’Operazione Mato Grosso, alla scuola S. Nicolas in Equador.
Contributo all’Associazione Etica ONLUS di Bergamo per consentire cure chirurgiche per bambini con malformazioni cranio-facciali: Progetto Beijaflor Brasile.
Sostegno al progetto “SPORT AID FOR MALAWI” di Marco Bovi e Suore Sacramentine di Bergamo.
Adozioni a distanza e aiuto alla scuola villaggio di Aru in Congo, tramite le Suore Canossiane di Brescia.
2021

Donazione a “Aiutiamo Brescia” a sostegno della sanità bresciana per COVID 19, promossa dalla FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BRESCIANA.
Affiliazione all’associazione “NAGASAKI KAKI TREE FOR EUROPE”.
Sostegno alla Fondazione per l’Infanzia Casa Ronald Mc Donald Brescia.
Sostegno tramite l’associazione “OPERAZIONE MATO GROSSO” alla scuola S. Nicolas in Equador.
Adozioni a distanza e aiuto alla scuola villaggio di Aru in Congo, tramite le Suore Canossiane di Brescia.
Sostegno al progetto “SPORT AID FOR MALAWI” di Marco Bovi e Suore Sacramentine di Bergamo.
Sostegno a Suor Paola, angelo degli ultimi, di chi non ha dimora, italiani e stranieri, alla stazione ferroviaria di Brescia.
2022

Contributo all’Associazione Etica ONLUS di Bergamo per consentire cure chirurgiche per bambini con malformazioni cranio-facciali: Progetto Beijaflor Brasile.
Adozioni a distanza e aiuto alla scuola villaggio di Aru in Congo, tramite le Suore Canossiane di Brescia.
Sostegno tramite l’associazione “OPERAZIONE MATO GROSSO” all’Ospedale “Claudio Benati Zumbahua” Equador.
Sostegno all’Associazione Pane del Cielo che assiste i senza tetto in città, attraverso il ricavato dalla “Cena del Povero’; organizzata con Punto Comunità, Gruppo Ecologico, Parrocchia.
Sostegno all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Brescia per regali in occasione di S. Lucia ai bambini ospiti del Reparto Pediatrico Oncologico Speciali Civili di Brescia.
2023

Donazione del ricavato dei tornei di volley in favore delle popolazioni della bassa Romagna colpite a maggio dall’alluvione, tramite la raccolta “Romagna Nostra” promossa dalla Fondazione della Comunità Bresciana, Giornale di Brescia e Associazione Comuni Bresciani.
Contributo a “I Bambini Dharma” organizzazione di volontariato (ODV).
Adozioni a distanza e aiuto alla scuola villaggio di Aru in Congo, tramite le Suore Canossiane di Brescia.
Contributo all’Associazione Etica ONLUS di Bergamo per consentire cure chirurgiche per bambini con malformazioni cranio-facciali: Progetto Beijaflor Brasile.
Sostegno al progetto “SPORT AID FOR MALAWI” di Marco Bovi e Suore Sacramentine di Bergamo.
Donazione all’Oratorio di Caionvico di una nuova tendostruttura in sostituzione di quella devastata da un forte temporale.
Sostegno all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Brescia per regali in occasione di S. Lucia ai bambini ospiti del Reparto Pediatrico Oncologico Speciali Civili di Brescia.

UN PICCOLO GESTO PER UN GRANDE IMPATTO
Grazie al supporto di persone come te, possiamo continuare a sostenere chi è in difficoltà, promuovere la solidarietà e fare la differenza nel nostro territorio. Se condividi la nostra filosofia, puoi partecipare anche tu a questa solidarietà.
Sostienici ora con una donazione:
IBAN: IT10C0538711250000004124216
Intestato a: Gruppo Ecologico Antincendio Sella
Oppure dona il tuo 5×1000 nella dichiarazione dei redditi
È semplice e non ti costa nulla: basta inserire il nostro codice fiscale nella sezione dedicata al 5×1000.
C.F. 98115250171
Ricorda, le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre le erogazioni effettuate a favore della nostra associazione nei limiti e nelle modalità stabilite dalla legge.