Il Gruppo Ecologico Antincendio Sella
LO STATUTO
Dalla comunicazione della Provincia di Brescia:
Art. 1 – Da inserire perché non presente
1.La denominazione dell’Associazione, riconosciuta, è:”GRUPPO ECOLOGICO ANTINCENDIO SELLA ODV” codice fiscale: 98115250171.
- 2.L’acronimo ODV o la locuzione “Organizzazione Di Volontariato”potranno essere inseriti/e nella denominazione, in via automatica e saranno spendibili nei rapporti con i terzi, negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni con il pubblico solo dopo aver ottenuto l’iscrizione, al Registro UnicoNazionale del Terzo Settore.
- 3.E’ costituita nel rispetto del Codice Civile, del D.Leg. 117/2017e della normativa che regola gli Enti del Terzo Settore.
- 4.L’associazione ha sede legale in Via Rodone 18 – 25135 Brescia. Peril conseguimento degli scopi istituzionali, l’Associazione potrà operare inItalia e dall’estero senza preclusioni, potrà istituire recapiti e temporanee domiciliazioni in ogni luogo anche presso altre associazioni, teatri, enti ed istituzioni.Potrà inoltre istituire, su delibera del Consiglio Direttivo, uffici e sedi operative altrove.
Art. 2 – Ambito operativo
1. L’associazione agisce nei limiti del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e s.m.i., delle relative norme di attuazione, della legge regionale della Regione Lombardia e dei principi generali dell’ordinamento giuridico.
Art. 3 – Scopo
- 1.L’Organizzazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, di cui all’art.5 del Codice del Terzo Settore.
- 2.Gli scopi che si propone di svolgere prevalentemente in favore di terzi e avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati sono:
- a.promuovere e sensibilizzare la popolazione locale ai problemi della conservazione dell’ambiente;
- b.contribuire alla difesa dell’ambiente con interventi adatti a permettere la ricostituzione del bosco (pulizia dello stesso, piantumazione e spegnimento incendi);
- c.svolgere opera di prevenzione con interventi di sorveglianza;
- d.collaborare con istituzione affini a carattere locale;
- e.contribuire alla tutela del patrimonio boschivo, curando in particolare i rapporti con Enti, Società o Associazioni che si propongono analogo fine, nonché con gli organi pubblici, regionali e locali competenti in materia;
- f.iniziative a sostegno della pace;
- g.iniziative di solidarietà sociale;
- h.iniziative di socializzazione, umanizzazione, coscientizzazione e mutuo soccorso;
- iniziative a sostegno dei diritti dell’uomo e dell’infanzia;
- eventi culturali e sportivi;
- k.ogni altra attività, iniziativa o raccolta fondi finalizzati al raggiungimento degli scopi e/o attività di cui sopra.
- 3.L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale.
- 4.L’associazione può esercitare anche attività di raccolta fondi, a norma dell’art. 7 del Codice del Terzo settore,- attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva -alfine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.
- 5.L’Associazione, nello svolgimento delle sue attività, potrà instaurare ogni forma di partecipazione e collaborazione con altre Associazioni, Federazioni e con enti pubblici e/o privati, nazionali e/o internazionali, che non siano in contrasto con la natura e gli scopi previsti dal presente Statuto.
Art. 4 – Soci
- 1.Il numero dei soci non può essere inferiore a 7, numero attualmente stabilito dal D.Leg.117/2017 e illimitato nella quantità massima. Possono essere associati dell’associazione, senza alcuna forma di discriminazione, le persone fisiche e giuridiche che condividono gli scopi dell’associazione e presentano un curriculum di studi e/o di esperienze tale da poter garantire un contributo fattivo alla realizzazione dei fini istituzionali del sodalizio.